MATRIMONI
Matrimonio all'Italiana - tradizioni e curiosità

Ogni matrimonio è un’usanza, una tradizione, che varia in base al luogo, alle origini degli sposi e ai loro gusti personali.
Con tradizione non intendiamo però una regola: più che altro, un’eredità.
Il matrimonio italiano – o “all’italiana” – è un rito con delle caratteristiche che in tanti cercano ancora di mantenere, grazie alle sue peculiarità che lo rendono speciale e forse anche unico.

Vediamole insieme.

1. L’abito da sposa


Tutto parte dal colore: bianco, sinonimo di purezza e delicatezza. I gusti personali variano molto da sposa a sposa, ma solitamente si prediligono forme principesche o a sirena.
Non dimentichiamo poi l’usanza di non farsi vedere dallo sposo. La fortuna, per chi ci crede, può essere un’importante alleata in un giorno così importante!

2. Il bouquet


Che all’interno del mazzo da portare all’altare ci siano gigli, rose o qualsiasi altro tipo di fiore, è una scelta libera, ma sapevate che è tradizione che sia lo sposo a fare il bouquet come ultimo regalo di fidanzamento prima delle nozze?
Quello, poi, sarà un testimone, un veicolo d’amore, da passare – tramite il famoso lancio – alla prossima donna nubile che, una volta afferratolo, sarà destinata ad essere la prima a sposarsi.

3. Le bomboniere


Tradizione del 1700, oggi le bomboniere sono un piccolo presente per coloro che hanno partecipato al matrimonio da parte degli sposi: in argento, cristallo, porcellana o altro, racchiudono in sé confetti dai più svariati gusti. Ma sapevate che il loro numero deve essere rigorosamente dispari e non meno di 5? A quanto pare, simboleggiano ricchezza, felicità, salute, lunga vita, fertilità e spiritualità. 

4. Lancio della giarrettiera

Così come le donne si accingono ad afferrare al volo il bouquet, gli uomini celibi hanno l’usanza di raccogliersi attorno allo sposo che sfilerà la giarrettiera dalla gamba della moglie per lanciarla nelle mani del prossimo uomo che avrà la fortuna di sposarsi.

5. Le damigelle


Sebbene la tradizione fosse quella di avere damigella e paggetto in tenera età, sta prendendo sempre più piede la scelta delle damigelle come le predestinate a prendersi cura della sposa sia durante il matrimonio che dopo. Per questo, vengono solitamente scelte amiche intime che – vestite tutte uguali – renderanno omaggio al matrimonio stesso e si occuperanno di tutti quei particolari che potrebbero creare ansie o inutili problemi.
Un compito non da poco!

6. Le fedi


È chiaro in tutto il mondo che la fede vada indossata all’anulare sinistro, ma sapete perché? È una credenza che tocca l’età dell’Antico Egitto! Secondo loro, l’anulare sinistro è proprio il dito connesso ai sentimenti tramite una vena che arriva direttamente al cuore.
Che vogliate incidervi all’interno date o nomi, è a vostra discrezione: ma ricordate, è il testimone che per tradizione se ne occupa!

7. La serenata


Se volete fare un matrimonio all’italiana davvero a tutti gli effetti, non può mancare questa divertente tradizione tipica del Sud-Italia! Lo sposo, accompagnato da cantanti locali e amici, canta e suona sotto il balcone dell’amata finché ella non si affaccerà al balcone.
Al termine di questo romantico gesto, un ricco buffet viene servito dalla famiglia della futura sposa a tutto il vicinato… sperando che il promesso sposo sia stato sufficientemente intonato!

E voi? Cosa ne pensate di queste tradizioni?
Se volete organizzare il vostro matrimonio – anche all’Italiana – io sono qui per questo!

tutti gli articoli
© 2023 Federica Ceriani Wedding & Events Planners Srl - P.IVA IT 04014590139 - federica@italianlakeswedding.com - Privacy PolicyCookie Policy