CURIOSITÀ
L’abito per LUI: l’importanza del dresscode per lo sposo e gli accessori consigliati

Se pensiamo all’abito da sposo, la composizione di elementi che ci si figura nella mente è praticamente immediata: giacca, cravatta o papillon, colori scuri o gessato, eleganza e raffinatezza.
In questo articolo vorrei andare un po’ più a fondo di una mera immagine mentale: perché alla pari della sposa, anche l’uomo merita la sua parte di attenzioni.

Partiamo dai modelli: l’abito da sposo avrà pure meno modelli di quello per la donna, ma molta più storia di quanto immaginiate!
Tight, Smoking o Abito a 3 pezzi?
Le differenze sono evidenti, ma l’elemento in comune è chiaro: classicità!

TIGHT

Composto da giacca, pantaloni, bretelle, panciotto, camicia e cravatta, la sua nascita risale al XIX secolo, considerato adatto per una passeggiata a cavallo grazie alle code della giacca.
Quest'ultima è solitamente scura, fasciante sui fianchi ed ha un solo bottone sul davanti mentre due sul retro, al di sopra delle code. I pantaloni sono lievemente gessati, taglio dritto, mentre il gilet può essere a monopetto o doppiopetto.

SMOKING

Scelta obbligatoria per un matrimonio formale, è composto da giacca monopetto con unico bottone, senza spacchi né tasche sportive, papillon di raso nero e fascia in vita per contenere la camicia e far apparire l’uomo più slanciato. La sua origine deriva dall’inglese (smoking jacket = giacca da fumo) che non la classificava come una giacca elegante ma solo un soprabito, mentre solo in tempi più moderni viene fatto coincidere con l’idea di giacca da cena.

ABITO 3 PEZZI

Giacca e pantaloni dello stesso tessuto e gilet da abbinare in termini di tonalità o con colori a contrasto.

Qualsiasi siano i modelli, fondamentale è seguire i propri gusti e i colori scelti sia dalla sposa in termini di vestito, sia dalla coppia in termini di allestimento.

Difatti, se optate per un matrimonio:

Classico

L’abito tre pezzi (giacca, pantaloni e gilet) è un’ottima scelta, soprattutto se di un colore come il blu.

Sulla spiaggia

Uno completo dai colori chiari come il bianco, il grigio chiaro, il beige o l’azzurro.

In città

Mantenere il look smart e tradizionale con un abito da sera è l’ideale: colori classici (grigio e blu) è la scelta migliore.

In campagna

I matrimoni country richiedono tessuti in lana e seta, colori scuri come il marrone danno un look leggero e informale.

Passiamo ora agli accessori, che non saranno evidenti come quelli delle spose, ma sono sicuramente un segno distintivo che concorrono a dare allo sposo un’aria di classe.

CRAVATTA

Scegliere il materiale, il colore e il tipo di nodo non va lasciato al caso: tradizionalità o un tocco casual? Dipende solo da te!

FERMACRAVATTA

Aggiungere un fermacravatta esalterà il look e, se abbinato correttamente agli altri metalli, darà coesione e raffinatezza all'intero outfit. Oltre a rivelarsi molto utile in termini di comodità.

PAPILLON

I papillon si distinguono in modo netto dalle cravatte: anche qui colori e tessuti vanno scelti con cura.

FAZZOLETTI DA TASCHINO

Un fazzoletto da taschino deve dare risalto: seta o cotone? Colore dell’abito della sposa o una tonalità più accentuata? Sembra un piccolo accessorio, ma è anche un fiore all’occhiello!

BRETELLE

In base al tipo di abito scelto, sarà vostra discrezione se aggiungere questo oggetto che può variare dall’eleganza al casual.

GEMELLI

La scelta dei gemelli è uno dei punti di definizione: dovranno coordinarsi agli altri metalli che indossi, che sia un orologio o il fermacravatta. Come vuoi farli risaltare?

Ora non ti resta che scegliere!

tutti gli articoli
© 2023 Federica Ceriani Wedding & Events Planners Srl - P.IVA IT 04014590139 - federica@italianlakeswedding.com - Privacy PolicyCookie Policy