
Per cause di forza maggiore, potreste essere costretti a dover posticipare di pochi o molti mesi il vostro grande giorno.
L’emergenza sanitaria COVID-19 ha costretto e sta costringendo a rinviare le nozze moltissimi futuri sposi, che in questo clima di incertezza hanno preferito trovare una data alternativa. I più ottimisti hanno scelto di rinviare solo di pochi mesi, bloccando le poche date disponibili nei mesi di settembre e ottobre 2020; molti altri, invece, hanno posticipato direttamente al prossimo anno, cercando di lasciarsi alle spalle questi mesi difficili.
Quali sono gli step da seguire per posticipare un matrimonio?
Innanzitutto, è importante cercare di non farsi prendere dallo sconforto; chiedersi “perché proprio a me?” è lecito e comprensibile in un primo momento, ma è utile rendersi conto che certe cose purtroppo capitano e sono impossibili da prevedere.
Sicuramente, non siete soli in questa situazione! Mal comune, mezzo gaudio, insomma.
Rimboccatevi dunque le maniche e iniziate a contattare i vostri invitati, cominciando da quelli che abitano lontano e che potrebbero dover annullare biglietti aerei o ferroviari.
Successivamente, occupatevi delle faccende burocratiche.
Ogni caso è a sé e il consiglio è quello di contattare il vostro Comune di residenza per avere informazioni dettagliate sull’iter burocratico da seguire.
Per quanto riguarda i fornitori (ristorante, catering, fotografo, videomaker…), sarà necessario far riferimento ai contratti firmati per le eventuali clausole di annullamento.
Inoltre, se avete già in mente una nuova data, iniziate a bloccare in opzione location e servizi.
Come scegliere la nuova data?
Gli ostacoli principali che potreste incontrare sono due: location occupata e fornitori non disponibili.
Cercate di essere più flessibili possibile; se non siete legati a una data in particolare, sarà molto più facile trovare un giorno in cui siano disponibili sia la location sia i fornitori scelti.
Nella scelta del nuovo giorno per le nozze, potreste anche considerare delle alternative con meno richiesta, come un mese invernale o un giorno infrasettimanale.
Se avete sempre sognato il vostro matrimonio in una calda e soleggiata giornata estiva potrebbe essere difficile immaginarvi come sposi sotto la neve, ma se siete persone con un forte spirito di adattamento e intraprendenti, perché no? Beneficereste anche di prezzi da bassa stagione, soprattutto per quanto riguarda la location.
Lo stesso vale per la scelta di un giorno infrasettimanale. E’ usanza e cortesia in Italia sposarsi di sabato: molti ospiti non devono assentarsi dal lavoro e il giorno dopo hanno modo di riposare, soprattutto dopo un ricevimento che prosegue fino a tarda notte.
Per matrimoni più semplici e con un numero limitato di ospiti, tuttavia, questa potrebbe essere una buona soluzione per godere di un’ampia scelta di date.
Se avete già acquistato gadget, bomboniere o altri oggetti, nessun problema! Troverete sicuramente un modo per conservarli e utilizzarli anche nella nuova data scelta. Se per qualunque motivo ciò non fosse possibile, contattate il vostro fornitore per valutare insieme la soluzione più adatta a voi, come un’eventuale sostituzione.
Ricordate che l’attesa aumenta il desiderio: dopo aver aspettato così a lungo, il giorno del Sì sarà ancora più speciale!
Perché affidarsi a una wedding planner?
Gestire un cambio di data non è semplice: è necessario annullare tutte le prenotazioni e coordinare nuovamente location e fornitori. L’organizzazione di un matrimonio è un momento felice ma anche molto stancante e in una situazione così insolita potrebbe essere causa di ulteriore stress.
Far fronte agli imprevisti è una delle prime competenze di una brava wedding planner, professionista in grado di supportarvi nella gestione di un’organizzazione così complessa.

