CURIOSITÀ
Galateo e matrimonio: regole di bon ton per gli sposi

Si può decidere di rispettarla o meno, ma è innegabile che l’arte delle buone maniere susciti un certo fascino soprattutto durante eventi importanti come un matrimonio.
Ecco dunque qualche piccolo accorgimento per essere i perfetti padroni di casa durane il vostro grande giorno!

Partecipazioni

Sono il biglietto da visita del vostro matrimonio, ne indicano stile e grado di formalità e daranno un’idea generale dell’evento ai vostri ospiti. Leggi: Le Partecipazioni di Matrimonio.
Il galateo ci dice che gli inviti dovranno essere in nero o grigio, con indirizzo e nome del destinatario accuratamente scritti a mano.

Cerimonia: orario di arrivo

Per quanto riguarda lo sposo, è bene che il suo arrivo anticipi di circa 20 minuti quello degli ospiti. Lo stesso vale per la madre della sposa, alla quale spetta il compito di ricevere gli invitati.
La sposa dovrebbe arrivare puntuale rispetto all’orario indicato sugli inviti. Da qualche tempo è diffuso un leggero ritardo; quest’ultimo è tollerato – soprattutto per far sì che tutti gli ospiti siano giunti nel luogo della cerimonia prima di lei - l’importante è che non super i 10-15 minuti!

Il bouquet

Nonostante sia un’usanza ormai poco diffusa, secondo il galateo è lo sposo ad acquistarlo e a regalarlo alla sposa, come ultimo regalo scambiato da fidanzati. Il bouquet dovrebbe essere recapitato a casa di lei il giorno del matrimonio, oppure consegnato poco prima dell’inizio della cerimonia (non da lui, che non dovrebbe assolutamente vedere la sposa prima del matrimonio!). Leggi: Storia e Origini del Bouquet.

Gioielli

Per quanto riguarda la sposa, le opinioni sono molto discordanti, ma il galateo parla chiaro: la parola d’ordine è equilibrio. E’ importante evitare l’effetto “albero di natale” preferendo pochi gioielli e molto semplici. Nonostante i più superstiziosi non le apprezzino, le perle possono essere l’accessorio perfetto, delicato ed elegante. Ricordate che la protagonista dev’essere la fede nuziale, quindi evitate di indossare l’anello di fidanzamento durante la cerimonia, o almeno ricordate di spostarlo nella mano destra.
Niente orologio per la sposa, mentre via libera a modelli eleganti per lo sposo.

Servizio fotografico

E’ vero, non c’è momento migliore per immortalare il grande giorno se non subito dopo la cerimonia, quando i sorrisi dei novelli sposi sono luminosi e l’atmosfera è perfetta.
E’ però davvero scortese dimenticarsi dei propri ospiti e abbandonarli a interminabili ore di attesa. Seguite dunque qualche piccolo accorgimento: nella scelta della location per il ricevimento, assicuratevi che ci sia un posto adatto a fare le foto, eviterete lunghi spostamenti risparmiando molto tempo. Fate sì, inoltre, che al loro arrivo i vostri ospiti trovino un rinfresco e un po’ di musica: il tempo passerà molto velocemente fra un buon bicchiere di vino e piacevoli conversazioni.

I posti a sedere

Se decidete di sedervi in un tavolo a parte dovrete collocare i vostri ospiti nei vari tavoli scontrandovi spesso con antipatie e delicati equilibri. Il galateo, tuttavia, non ha regole precise in merito; ricordate solo di posizionare il menù su ogni tavolo e il tableau de mariage all’ingresso del luogo in cui avverrà il banchetto. La disposizione classica per gli invitati è di più tavoli rotondi da circa 10/12 persone ed è buona norma assegnare agli ospiti un tavolo in cui possano trovarsi a proprio agio e trascorrere piacevolmente il banchetto.
Il tavolo stile imperiale, invece, risolve questi problemi, poiché permette di delineare delle aree (familiari sposo, familiari sposa, colleghi, amici…) e lasciare che gli ospiti scelgano autonomamente il posto che preferiscono.
Se decidete invece di sedervi al tavolo con i vostri parenti, il bon ton dà delle direttive precise: la sposa si siede alla sinistra del marito e alla sua destra il padre, la madre e il testimone. Per lo sposo invece madre, padre e testimone.
Durante il banchetto, ricordatevi di passare tra i tavoli per scambiare qualche parola con gli invitati!

Perché affidarsi a una wedding planner

Se volete che il vostro matrimonio rispetti attentamente le regole del galateo, non c’è scelta più saggia di affidarsi a una wedding planner, una professionista che saprà indicarvi le soluzioni più adatte a voi per un matrimonio a prova di bon ton!

tutti gli articoli
© 2023 Federica Ceriani Wedding & Events Planners Srl - P.IVA IT 04014590139 - federica@italianlakeswedding.com - Privacy PolicyCookie Policy